Osteopata D.O. M.R.O.I.

Chi sono
Sono sempre stato affascinato dal corpo umano. Mio padre mi racconta sempre che quando mi portava a passeggio, da piccolo, mi lanciavo dal passeggino ad accarezzare e stringere chiunque. E il contatto fisico è sempre stato fondamentale in tutti i rapporti umani. Stringo in un abbraccio, dopo averlo conosciuto, chiunque. Attratto da sempre da ogni tipo di sport, e dopo averli praticati quasi tutti, coltivo la mia passione per il nuoto, allenandomi a livello agonistico.
L'amore per l'attività fisica mi spinge ad iscrivermi al corso di Scienze delle Attività Motorie e Sportive presso l'Universita degli Studi di Napoli `Parthenope`. Ma dopo la laurea mi sento incompleto, e decido di proseguire il percorso formativo iscrivendomi al corso di Osteopatia. Un lungo percorso, presso la scuola A.T.Still Academy di Bari, dove, dopo 6 anni, conseguo il Diploma di Osteopatia. Il cammino presso la scuola A.T.Still però non finisce, in quanto inizia l'esperienza dall'altra parte della cattedra, dove dal 2017 il mio percorso evolve in assistente alla docenza. Un`esperienza unica, che mi insegna il valore dell'umiltà e della semplicità. L'idea dello studio è un sogno sin dai primi anni di scuola, ma sembra così lontano... Invece pian piano sembra prendere forma, così come il nome: Osteopath, composto da osteo che significa osso, e path, via, percorso, cammino, cioè cammino dell'osso.
La mia più grande ispirazione prende le sue fondamenta nel principio fondamentale dell'osteopatia, l'Omeostasi. Ove il ruolo dell`Osteopata non è quello di curare, ma favorire tutti i processi e le capacità del corpo di auto guarirsi. La vera missione dell'osteopata è quella di permettere al paziente di non aver più bisogno di lui.
L`Osteopatia
L'Osteopatia è una medicina olistica e complementare. Olistica perché osserva il paziente nella sua totalità, con un approccio globale non incentrandosi semplicemente sul sintomo. Complementare in quanto non si sostituisce a nessuna figura medica, anzi, collaborando in equipe, può essere molto più efficace.
Basandosi sulle scienze fondamentali e conoscenze mediche quali l'anatomia, la fisiologia e la biomeccanica non prevede l'uso alcuno di farmaci né il ricorso a macchinari, ma attraverso manovre specifiche e manipolazioni, si dimostra efficace per prevenire, valutare e trattare tutti i disturbi che interessano il corpo umano, come ad esempio l'apparato muscolo scheletrico, il viscerale (azione e mobilità degli organi interni) e cranio-sacrale (legame tra cranio, colonna vertebrale e osso sacro).
L'Osteopatia considera il sintomo come campanello d'allarme, dove un equilibrio è stato perso momentaneamente, individuandone la causa principale. Si basa sulla relazione tra Corpo, Mente e Spirito, sia in salute che in malattia.
Fondamentale è l'Omeostasi, principio secondo il quale ogni essere vivente ha la capacità di auto regolarsi e auto guarirsi.
Le tecniche
Strutturali
Sono definite così perchè ristabiliscono la mobilità della struttura scheletrica, le ossa. La precisione e la velocità di tali tecniche di manipolazione consente il recupero della mobilità articolare. Hanno una stretta correlazione neurologica, inducendo particolari impulsi dalle e alle terminazioni del distretto corporeo interessato.
Cranio-sacrali
Agiscono sulla deformazione plastica delle singole ossa che compongono il cranio, direttamente correlato alla colonna vertebrale ed osso sacro, ristabilendo il regolare equilibrio tra essi. Queste tecniche permettono di ristabilire la sintonia tra parti ossee, legamenti, muscoli e fasce, ristabilendo la giusta armonia delle funzioni cranio-sacrali appunto.
Viscerali
Ogni singolo organo ha un suo modo specifico di muoversi, sotto l'influenza del motore principale della respirazione, il muscolo Diaframmatico. Questa dinamica può essere compromessa. Applicando tecniche specifiche viscerali appunto, l'Osteopata garantisce all'organo di ritrovare la sua mobilità naturale, ritrovando la sua corretta funzionalità. Oltretutto esiste una stretta correlazione anatomica tra organo e struttura muscolo-scheletrica, e se una funzione della struttura o del viscere non è fisiologica può determinare una cattiva funzionalità dell'organo e della struttura stessa. Il trattamento Osteopatico mira, attraverso l'addome, a ristabilire la giusta mobilità viscerale e quindi il corretto equilibrio.
Principi e cura
L`unità del corpo, come metodologia, considera l'individuo nella sua globalità, ovvero ogni parte costituisce la persona ed è dipendente da tutte le altre parti del corpo, garantendo il perfetto funzionamento della struttura e, quindi, dell'equilibrio psicofisico. Struttura e funzione, sono in stretta relazione, ed un corretto equilibrio delle due, garantisce una situazione di benessere. Quando questo equilibrio si altera (ad esempio dopo un trauma) si parla di disfunzione Osteopatica, che altro non è che una restrizione di mobilità e perdita momentanea di movimento quindi, di una o più parti del nostro corpo (ossa, muscoli, legamenti, organi). Non è l'Osteopata che guarisce, ma il suo ruolo è quello di favorire tutti i processi e la capacità remota del corpo di auto curarsi.

COME SI SVOLGE UNA VISITA OSTEOPATICA
Prima di tutto al paziente verranno poste delle domande relative al motivo del consulto, in modo da capire se il fastidio può essere risolto o meno dall'Osteopata, o se invece è preferibile chiedere prima un parere allo specialista più idoneo. Successivamente si passerà all'esame visivo, dove l'Osteopata osserverà attentamente l'assetto del paziente, per verificare i relativi atteggiamenti posturali. Seguirà l'esame palpatorio, in cui ci sarà una ricerca minuziosa delle aree di maggior tensione, in modo da capire qual'é la reale causa del disturbo. Infine, una volta trovata la causa, con precisissime manipolazioni, l'osteopata cercherà di ridare al corpo il giusto equilibrio, in modo da poter ritrovare l'armonia persa. Inoltre a fine visita, potrà dare dei consigli per evitare che il paziente vada incontro a ricadute.

QUANTE SEDUTE OCCORRONO
Il Trattamento Manipolativo Osteopatico non prevede `cicli da 8/10` sedute, in quanto è personalizzato e individuale. Ogni paziente ha una propria storia, un suo vissuto, ed in base a questo avrà bisogno del suo percorso terapeutico. Solitamente si prevedono tre , massimo quattro sedute, a distanza di quindici giorni, in modo da dare al corpo il tempo necessario per metabolizzare gli Input ricevuti. Tuttavia è consigliato, anche in assenza di particolari dolori, una o due visite preventive l'anno, per un un chec-up di controllo, e prevenire così eventuali disfunzioni.
Disturbi trattati
L'Osteopatia riequilibra le funzioni essenziali ed interagisce attraverso uno scopo curativo, ma soprattutto preventivo. Le indicazioni per un trattamento Osteopatico sono molteplici e indicate per tutte le fasce d'età. Questa disciplina, inoltre può seguire la donna in gravidanza. Per non parlare dello sportivo. In sostanza, l'Osteopatia è proprio rivolta a tutti.

Qui di seguito alcuni dei disturbi che possono essere oggetto di una visita Osteopatica:
SPINA CALCANEARE
DISTURBI ARTI INFERIORI (caviglia, ginocchia, anca)
DOLORI ALL`OSSO SACRO
PUBALGIE E LOMBALGIE (mal di schiena)
DOLORI COSTALI
DISTURBI ARTI SUPERIORI (mano, polso, gomito, spalla)
CERVICALGIE (dolori cervicali e collo) E COLPO DI FRUSTA
REFLUSSO GASTROESOFAGEO ED ERNIA IATALE
IRREGOLARITA` E DOLORI LEGATI AL CICLO
COSTIPAZIONE (stitichezza)
GASTRITE E COLITE
Controindicazioni
L'Osteopatia non può guarire le malattie degenerative, genetiche, infettive ed infiammatorie. Il trattamento Osteopatico esclude lesioni anatomiche gravi ed urgenze mediche. In questi casi, l'Osteopatia non può agire, tuttavia può aiutare il paziente con i sintomi delle stesse patologie, in particolare con il dolore, liberando le strutture da tutte le tensioni da esse create.

Contattami
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Il Registro degli Osteopati d’Italia (ROI) è l’Associazione di professionisti più rappresentativa e più antica del settore a livello nazionale. È un’associazione privata senza fini di lucro operante ai sensi dell’art. 36 e successivi del Codice Civile che svolge attività di autoregolamentazione, autodisciplina, rappresentanza, coordinamento, indirizzo e governance del sistema educativo, deontologico, culturale e professionale al quale si adeguano volontariamente i suoi iscritti: Osteopati diplomati presso scuole che aderiscono ai criteri formativi del ROI. Il Dr. Angelo Puzzella è attualmente iscritto al ROI con tessera n. 3125.
Gallery
Angelo Puzzella
Osteopata D.O.M.R.O.I.
Studio Osteopath
Via Fuorimura 27
80067 Sorrento (NA)
Cell: 3338545882
Email: angelopuzzella@gmail.com
P.IVA: 07941341211